23 marzo 2023, ore 17.00, Società Ligure di Storia Patria, Palazzo Ducale, Piazza Giacomo Matteotti, 5 – Genova invito presentazione >> 31 gennaio 2023, ore 16.30, Biblioteca Civica Guerrazzi – Villa Gentile Bickley, Via Nino Cervetto, 35 – Genova Cornigliano invito presentazione >> 18 gennaio 2023, ore 17.00, Villa Spinola Dufour di Levante, via […]
Biblioteca Franzoniana
Giacomo Franzoni
Rosalia Pagliarani GIACOMO FRANZONI MONSIGNORE E CARDINALE (1612-1697). Committenze, collezionismo e strategie dell’apparire di un prelato genovese nei cantieri della Roma barocca Genova, Associazione Amici della Biblioteca Franzoniana, 2021, ristampa 2025 504 pp., ill. in b/n e a col. ISBN: 978-88-98296-34-7 Abstract Il volume ricostruisce, attraverso ricerche d’archivio tra Roma e Genova, il […]
Studia Ligustica 13 – 2022
Claudio Paolocci La basilica di Carignano e il suo cantiere: dietro i nomi di grandi artisti. Documenti su maestranze e fornitori Abstract ITA: L’interesse suscitato da famosi monumenti è quasi sempre riferito alla struttura architettonica e alle opere d’arte che in essi sono conservate. Dietro i grandi artisti era però attiva una rete […]
Studia Ligustica 12 – 2021
Ludovic Fina Le due versioni del Ragionamento di Domenico Sauli (1490-1570): le memorie e l’autodifesa di un diplomatico del Cinquecento Abstract ITA: Questo studio intende caratterizzare per la prima volta, in modo molto preciso e dettagliato, le memorie di Domenico Sauli intitolate Ragionamento di Domenico Sauli a Francesco suo figliuolo nel quale si […]
Studia Ligustica 10 – 2019
Filippo Comisi Il viaggio della prima ambasciata giapponese presso la Santa Sede (1582-1590). Percorsi e nuovi documenti dall’Archivio di Stato di Massa Abstract ITA: Lo studio prende in esame il viaggio di quattro giovani giapponesi che furono inviati, per volere del gesuita Alessandro Valignano (1539-1606), a rendere omaggio alla Santa Sede. La loro […]
Studia Ligustica 9 – 2017
Davide Mingozzi L’opera di Gaetano Isola. Un maestro di cappella nella Genova di secondo Settecento Abstract: A lungo la storiografia si è occupata solo marginalmente della vita musicale nella Genova settecentesca, forse anche scoraggiata dalla delusione espressa da una celebre dichiarazione del musicografo Charles Burney nel suo The Present State of Music in […]
Studia Ligustica 8 – 2015
Andrea Lavaggi Mirko Gualerzi pittore, disegnatore, scultore, incisore. L’Archivio generale delle sue opere Abstract: La Fondazione Franzoni onlus di Genova, in collaborazione con la Biblioteca Franzoniana, ha realizzato e pubblicato on line, a cura di Andrea Lavaggi, l’Archivio generale delle opere di Mirko Gualerzi (nato nel 1936 in provincia di Varese, ma trasferitosi […]
Studia Ligustica 7 – 2015
Andrea Lavaggi (a cura di) Gli ex libris della Biblioteca Franzoniana di Genova. Ventisette incisori contemporanei in mostra Abstract: Nel 2002 un gruppo di ventisette artisti facenti parte dell’Associazione Incisori Liguri eseguì una serie di quarantasei ex-libris, realizzati con le più svariate tecniche calcografiche (acquaforte, bulino, xilografia, puntasecca, linoleografia), aventi come tema la […]
Studia Ligustica 6 – 2015
Luigi Cattanei Scolopi liguri del primo Ottocento tra educazione, assistenza e letteratura Abstract: Questo contributo intende presentare, in un circoscritto periodo storico – alcuni decenni tra la fine del Settecento ed i primi dell’Ottocento – i diversi ambiti di presenza e di attività degli Scolopi a Genova e in Liguria, evidenziandone alcuni meno […]
Studia Ligustica 4 – 2013
Fausta Franchini Guelfi L’iconografia delle opere di Jacopo Antonio Ponzanelli: didattica della devozione e suggestioni emotive del theatrum sacrum barocco Abstract: Da un recente lavoro di catalogazione delle opere dello scultore carrarese, allievo di Filippo Parodi e attivo a Genova fra l’ultimo quarto del Seicento e la prima metà del Settecento, si possono […]
