La visita apostolica di mons. Francesco Bossio all’arcidiocesi di Genova (1582), 2 voll.
a cura di Claudio Paolocci
Tomo I, Saggi introduttivi e Decreti generali, pp. 228
Abstract ITA
La pubblicazione si pone quale obiettivo la fruizione pubblica di un importante documento per la storia civile e religiosa della Liguria: la visita apostolica di mons. Francesco Bossio (Milano, inizi 1500 – Novara 1584) all’arcidiocesi di Genova effettuata nel 1582.
Il volume si divide in due tomi. Il primo tomo presenta, attraverso una serie di brevi saggi introduttivi, la situazione sociale e religiosa della vastissima arcidiocesi, l’azione pastorale dei vescovi che hanno governato la diocesi nella seconda metà del Cinquecento, la presenza degli ordini e delle congregazioni religiose, delle attività cultuali (santuari), assistenziali (ospedali) e devozionali (oratori e confraternite laicali, cappelle private). Viene poi studiata la figura del visitatore, Francesco Bossio, collaboratore di san Carlo Borromeo, al quale la Santa Sede affidò anche la visita di altre diocesi, e la metodologia pastorale seguita. Vengono pubblicati i Decreti Generali promulgati dallo stesso e se ne studia il criterio e lo spirito delle disposizioni. La loro pubblicazione risulta necessaria poiché essi furono editi nel 1584, e ripubblicati, ma solo parzialmente, nel 1833: entrambe le edizioni, rarissime, sono di difficile fruibilità per gli studiosi.
Abstract ENG
The publication aims to make public use of an important document for the civil and religious history of Liguria: the apostolic visit of Monsignor Francesco Bossio (Milan, early 1500s – Novara 1584) to the Archdiocese of Genoa in 1582.
The volume is divided into two volumes. The first volume presents, through a series of short introductory essays, the social and religious situation of the vast archdiocese, the pastoral action of the bishops who governed the diocese in the second half of the sixteenth century, the presence of religious orders and congregations, and the cult activities (sanctuaries), welfare (hospitals) and devotional activities (oratories and lay confraternities, private chapels). The figure of the visitor, Francesco Bossio, collaborator of Saint Charles Borromeo, to whom the Holy See also entrusted the visit of other dioceses, and the pastoral methodology followed are then studied. The General Decrees promulgated by him are published and the criteria and spirit of the provisions are studied. Their publication is necessary because they were published in 1584, and republished, but only partially, in 1833: both editions, very rare, are difficult for scholars to use.
Indice tomo I
Introduzione, pag. 7. Società e Chiesa a Genova nella seconda metà del Cinquecento, 11; Il rinnovamento del concilio di Trento, 21; Cardinali genovesi fra il 1570 ed il 1600, 25; Vincenzo Giustiniani, 25; Benedetto Giustiniani, 26; Giovanni Battista Castagna, 28; Filippo Spinola, 28; Domenico Pinelli, 29; Gli arcivescovi di Genova della seconda metà del Cinquecento e il ruolo dei vicari generali, 30; Girolamo Sauli, 30; Agostino Maria Salvago, 33; Cipriano Pallavicino, 33; Antonio Maria Sauli, 35; Alessandro Centurione, 36; Monsignor Francesco Bossio Visitatore Apostolico a Genova, 38; La visita apostolica, 41; Organizzazione e struttura della visita apostolica nella diocesi di Genova, 43; I contenuti dei Decreti generali. 49; Copia anastatica dei Decreti generali, 55.
Pubblicazione:
Quaderni Franzoniani XXXV/1-2 (2022) [2025], ISSN 1594-7505; ISBN: opera completa: 978-88-98296-39-2; tomo I: 978-88-98296-40-8
Quaderni Franzoniani XXXV/1-2 e XXXVI/1-2 (2022-2023) – scheda e indice dei volumi