Al fine di rendere fruibili le conoscenze culturali derivanti dalle sue attività di studio e di ricerca, il CISMaL pubblica il periodico on-line Marmora et Lapidea. Scopo principale della rivista è la costituzione di una piattaforma culturale permanente di collaborazione e di coordinamento tra istituzioni e specialisti, aperta a tutti gli studiosi che nei diversi campi della ricerca – dall’archivistica alla storia economica, dalla storia della committenza artistica al restauro, dalle tradizioni delle lavorazioni artigianali alle odierne tecnologie, dall’archeologia alla museologia – possano favorire la miglior diffusione della conoscenza dei distinti, ma correlati, saperi; per tale motivo Marmora et Lapidea pubblica i suoi contenuti, vagliati dalla comunità scientifica, nelle principali lingue (italiano, inglese, francese, spagnolo) e ad accesso aperto. Il comitato editoriale è composto dal direttore, dall’editorial board con funzioni segretariali, organizzative e di editing, e dal comitato scientifico internazionale, con compiti decisionali rispetto alla pubblicazione.
Marmora et Lapidea è stata inclusa dall’ANVUR tra le riviste scientifiche nell’Area 10 (Scienze dell’antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche) e nell’Area 11 (Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche) e riconosciuta nella Classe A per il settore disciplinare 10/B1 (Storia dell’Arte).
In order to make the cultural knowledge deriving from its study and research activities usable, CISMaL publishes the online periodical Marmora et Lapidea. The main purpose of the magazine is the establishment of a permanent cultural platform for collaboration and coordination between institutions and specialists, open to all scholars in the various fields of research – from archival science to economic history, from the history of artistic commissions to traditions of craftsmanship to today’s technologies, from archeology to museology – can promote the best dissemination of knowledge of distinct, but related, knowledge; for this reason Marmora et Lapidea publishes its contents, screened by the scientific community, in the main languages (italian, english, french, spanish) and with open access. The editorial committee is made up of the director, the editorial board with secretarial, organizational and editing functions, and the international scientific committee, with decision-making tasks regarding the publication.
Marmora et Lapidea has been included by ANVUR among the scientific journals in Area 10 (Ancient, philological-literary and historical-artistic sciences) and in Area 11 (Historical, philosophical, pedagogical and psychological sciences) and recognized in Class A for the disciplinary sector 10/B1 (History of Art).
- Sezioni della rivista >>
- Comitato editoriale >>
- Codice etico >>
- Informazioni per gli autori e norme redazionali >>
- Informativa sulla proprietà intellettuale >>
- Procedura di revisione >>
- Referee Board >>
Marmora et Lapidea – ISSN 2724-4229 [online] – Direttore responsabile: Claudio Paolocci
Periodico scientifico on line, OPEN ACCESS, pubblicato con licenza Creative Commons – Attribuzione CC BY 4.0
Contatti segreteria di redazione: segreteria@fondazionefranzoni.it