Filippo Gemelli L’approvvigionamento lapideo tra XIV e XV secolo nei cantieri del Duomo e della Certosa di Pavia Abstract ITA: Nel panorama architettonico pavese del XV-XVI secolo, i cantieri della cattedrale e della Certosa di Pavia si distinguono per l’uso quasi esclusivo della pietra come materiale da costruzione preferito, in una regione priva […]
Fondazione
Marmora et Lapidea 2-2021/Fragmenta – G. Gelatti/Chiostro Certosa S. Bartolomeo
Gabriele Gelatti Il risseu del chiostro cinquecentesco della Certosa di S. Bartolomeo a Genova: il più antico mosaico di ciottoli della Liguria Abstract ITA: Il mosaico di ciottoli della Certosa di S. Bartolomeo a Genova rappresenta il manufatto più antico della tradizione artigiana ligure del risseu (in italiano ciottolo), nonché uno dei più […]
Marmora et Lapidea 2-2021/Marmor absconditum – F. Franchini Guelfi/Altare Felice Solaro
Fausta Franchini Guelfi L’inedito altare di Felice Solaro per l’Arciconfraternita di San Giovanni Battista di Voltaggio Abstract ITA: Il ritrovamento di un Libro dei conti dell’Arciconfraternita di San Giovanni Battista di Voltaggio (Alessandria) ha permesso di rintracciare il grande altar maggiore in marmi policromi realizzato nel 1781-1782 dallo scultore genovese Felice Solaro per […]
Marmora et Lapidea 2-2021/Museum marmoris – A. Leonardi/Statue oggetti antichi o all’antica
Andrea Leonardi Statue, oggetti antichi o all’antica per «la memoria a difendere». Sul collezionismo antiquario in Puglia e il ‘museo’ di villa Meo Evoli a Monopoli Abstract ITA: In occasione della mostra dedicata alla Civiltà del Settecento a Napoli (1980), Francis Haskell definì il volume dedicato alla collezione dell’ambasciatore inglese William Hamilton, Les […]
Marmora et Lapidea 2-2021/Futura/Ricerche-Progetti 2022
Ricerche e progetti 2022 La sezione presenta le ricerche e i progetti promossi e partecipati dal CISMaL e segnala l’attivazione di nuove collaborazioni scientifiche con istituti, centri universitari e singoli studiosi. Intende inoltre dare sistematicità di conoscenza ad un ambito di ricerche e di studi – ricco di produzione editoriale – spesso […]
Marmora et Lapidea 2-2021
Marmora et Lapidea 2-2021 VOLUME COMPLETO Sezioni
Studia Ligustica 12 – 2021
Ludovic Fina Le due versioni del Ragionamento di Domenico Sauli (1490-1570): le memorie e l’autodifesa di un diplomatico del Cinquecento Abstract ITA: Questo studio intende caratterizzare per la prima volta, in modo molto preciso e dettagliato, le memorie di Domenico Sauli intitolate Ragionamento di Domenico Sauli a Francesco suo figliuolo nel quale si […]
Studia Ligustica 11- 2020
Edoardo Benvenuto: un uomo del Rinascimento nel XX secolo. Dialoghi intorno alla cultura umanistica e scientifica. Atti del convegno di studi, Genova, 29 novembre 2018 A cura di Danila Aita, Giovanni Benvenuto, Massimo Corradi, Claudio Paolocci, Orietta Pedemonte Abstract: Il volume raccoglie gli Atti del convegno dedicato a Edoardo Benvenuto (1940-1998) in occasione […]
Studia Ligustica 10 – 2019
Filippo Comisi Il viaggio della prima ambasciata giapponese presso la Santa Sede (1582-1590). Percorsi e nuovi documenti dall’Archivio di Stato di Massa Abstract ITA: Lo studio prende in esame il viaggio di quattro giovani giapponesi che furono inviati, per volere del gesuita Alessandro Valignano (1539-1606), a rendere omaggio alla Santa Sede. La loro […]
Studia Ligustica 9 – 2017
Davide Mingozzi L’opera di Gaetano Isola. Un maestro di cappella nella Genova di secondo Settecento Abstract: A lungo la storiografia si è occupata solo marginalmente della vita musicale nella Genova settecentesca, forse anche scoraggiata dalla delusione espressa da una celebre dichiarazione del musicografo Charles Burney nel suo The Present State of Music in […]
