Ricerche e progetti 2023 La sezione presenta le ricerche e i progetti promossi e partecipati dal CISMaL e segnala l’attivazione di nuove collaborazioni scientifiche con istituti, centri universitari e singoli studiosi. Intende inoltre dare sistematicità di conoscenza ad un ambito di ricerche e di studi – ricco di produzione editoriale – spesso […]
Fondazione
Presentazioni Ville di Cornigliano
23 marzo 2023, ore 17.00, Società Ligure di Storia Patria, Palazzo Ducale, Piazza Giacomo Matteotti, 5 – Genova invito presentazione >> 31 gennaio 2023, ore 16.30, Biblioteca Civica Guerrazzi – Villa Gentile Bickley, Via Nino Cervetto, 35 – Genova Cornigliano invito presentazione >> 18 gennaio 2023, ore 17.00, Villa Spinola Dufour di Levante, via […]
Giacomo Franzoni
Rosalia Pagliarani GIACOMO FRANZONI MONSIGNORE E CARDINALE (1612-1697). Committenze, collezionismo e strategie dell’apparire di un prelato genovese nei cantieri della Roma barocca Genova, Associazione Amici della Biblioteca Franzoniana, 2021 504 pp., ill. in b/n e a col. ISBN: 978-88-98296-34-7 Abstract Il volume ricostruisce, attraverso ricerche d’archivio tra Roma e Genova, il profilo biografico […]
Studia Ligustica 13 – 2022
Claudio Paolocci La basilica di Carignano e il suo cantiere: dietro i nomi di grandi artisti. Documenti su maestranze e fornitori Abstract ITA: L’interesse suscitato da famosi monumenti è quasi sempre riferito alla struttura architettonica e alle opere d’arte che in essi sono conservate. Dietro i grandi artisti era però attiva una rete […]
Marmora et Lapidea 3-2022
Marmora et Lapidea 3-2022 VOLUME COMPLETO Sezioni
Marmora et Lapidea 2-2021/Fontes – F. Tassara/Costruire nel ‘500 a Genova
Filippo Tassara Costruire nel Cinquecento a Genova. Nuovi documenti sul palazzo (1584-1586) di Lazzaro e Giacomo Spinola in Strada Nuova Abstract ITA: Il saggio ripercorre, attraverso una serie di documenti in gran parte inediti, le vicende costruttive dell’ultimo palazzo edificato nel Cinquecento in Strada Nuova (attuale Palazzo Cattaneo Adorno). I committenti Giacomo e […]
Marmora et Lapidea 2-2021/Studia – G. Angelini/Cantieri di pietra e di carta
Gianpaolo Angelini Cantieri di pietra e di carta. Materiali, pratiche e progetti nella documentazione pavese del secondo Cinquecento, dai collegi alla cattedrale Abstract ITA: Nel panorama della città cinquecentesca, i grandi cantieri dei due collegi Borromeo e Ghislieri, entrambi su progetto di Pellegrino Tibaldi, imprimono nuovo slancio all’attività edilizia a Pavia, in un […]
Marmora et Lapidea 2-2021/Studia – A. Casati/Marmi in viaggio
Alessandra Casati Marmi in viaggio. Pietre da costruzione e altari policromi nel Duomo di Pavia nel Seicento (con una nota sul ruolo dello scultore-impresario) Abstract ITA: Nel Seicento il cantiere del duomo di Pavia vive un momento di faticosa ripresa dell’attività edilizia e della sua decorazione interna, lungo un cammino che avrebbe avuto […]
Marmora et Lapidea 2-2021/Studia – F. Gemelli/Approvvigionamento lapideo
Filippo Gemelli L’approvvigionamento lapideo tra XIV e XV secolo nei cantieri del Duomo e della Certosa di Pavia Abstract ITA: Nel panorama architettonico pavese del XV-XVI secolo, i cantieri della cattedrale e della Certosa di Pavia si distinguono per l’uso quasi esclusivo della pietra come materiale da costruzione preferito, in una regione priva […]
Marmora et Lapidea 2-2021/Fragmenta – G. Gelatti/Chiostro Certosa S. Bartolomeo
Gabriele Gelatti Il risseu del chiostro cinquecentesco della Certosa di S. Bartolomeo a Genova: il più antico mosaico di ciottoli della Liguria Abstract ITA: Il mosaico di ciottoli della Certosa di S. Bartolomeo a Genova rappresenta il manufatto più antico della tradizione artigiana ligure del risseu (in italiano ciottolo), nonché uno dei più […]
