Andrea Lavaggi Mirko Gualerzi pittore, disegnatore, scultore, incisore. L’Archivio generale delle sue opere Abstract: La Fondazione Franzoni onlus di Genova, in collaborazione con la Biblioteca Franzoniana, ha realizzato e pubblicato on line, a cura di Andrea Lavaggi, l’Archivio generale delle opere di Mirko Gualerzi (nato nel 1936 in provincia di Varese, ma trasferitosi […]
Fondazione
Studia Ligustica 7 – 2015
Andrea Lavaggi (a cura di) Gli ex libris della Biblioteca Franzoniana di Genova. Ventisette incisori contemporanei in mostra Abstract: Nel 2002 un gruppo di ventisette artisti facenti parte dell’Associazione Incisori Liguri eseguì una serie di quarantasei ex-libris, realizzati con le più svariate tecniche calcografiche (acquaforte, bulino, xilografia, puntasecca, linoleografia), aventi come tema la […]
Studia Ligustica 6 – 2015
Luigi Cattanei Scolopi liguri del primo Ottocento tra educazione, assistenza e letteratura Abstract: Questo contributo intende presentare, in un circoscritto periodo storico – alcuni decenni tra la fine del Settecento ed i primi dell’Ottocento – i diversi ambiti di presenza e di attività degli Scolopi a Genova e in Liguria, evidenziandone alcuni meno […]
Studia Ligustica 5 – 2014
Andrea Lavaggi Il Cabinet d’amateur con asini iconoclasti della Società Economica di Chiavari. Iconografia, contesto storico, implicazioni religiose, significati culturali. Abstract: Il Cabinet d’amateur con asini iconoclasti della Società Economica di Chiavari, eseguito dal pittore anversano Frans Francken II il Giovane (1581-1642) entro il secondo decennio del Seicento, rappresenta per soggetto e autore […]
Studia Ligustica 4 – 2013
Fausta Franchini Guelfi L’iconografia delle opere di Jacopo Antonio Ponzanelli: didattica della devozione e suggestioni emotive del theatrum sacrum barocco Abstract: Da un recente lavoro di catalogazione delle opere dello scultore carrarese, allievo di Filippo Parodi e attivo a Genova fra l’ultimo quarto del Seicento e la prima metà del Settecento, si possono […]
Studia Ligustica 3 – 2012
Claudio Paolocci Predicazione, devozioni e presenza francescana a Genova e in Liguria tra XVII e XVIII secolo Abstract: La diffusa presenza sul territorio del Genovesato delle famiglie francescane maschili e femminili, fra XIII e XVIII secolo, ha inciso, soprattutto attraverso la predicazione e le singole devozioni, sulle tipologie iconografiche proprie degli Ordini Francescani. […]
Studia Ligustica 2 – 2012
Andrea Leonardi Per le dimore e il collezionismo Giustiniani a Genova. Tra il cardinale Vincenzo Giustiniani olim Banca (1519-1582) e il mercante Luca Giustiniani olim Longo (1513-1583) Abstract: L’Archivio Durazzo-Giustiniani di Genova conserva un quaderno intitolato «Dissegni della casa posta sopra la piazza de Giustiniani» (mm. 284×210), databile alla metà del ‘600. Le […]
Studia Ligustica 1 – 2011
Claudio Paolocci Presenza religiosa femminile a Genova tra XII e XVIII secolo: note di storia e di bibliografia Abstract: La storia della presenza degli Ordini femminili a Genova dal XII al XVIII secolo non è stata finora oggetto di una metodica ricerca. Moltissimi invece sono stati i contributi che, nell’arco dei secoli, hanno […]
Marmora et Lapidea 1-2020/Fontes – I. Botti/Fondo Del Medico
Isabella Botti Marmo in famiglia: storie di casa e d’industria. Il Fondo Del Medico presso l’Accademia di Belle Arti di Carrara Abstract ITA: Il saggio presenta il complesso archivistico e bibliografico denominato Fondo Del Medico, conservato presso l’Accademia di Belle Arti di Carrara. Descrive in particolare il nucleo archivistico, costituito sia dalle carte […]
Marmora et Lapidea 1-2020/Studia – S. Berresford/Antonio Caniparoli & Sons
Sandra Berresford The Laboratory-Studio of Antonio Caniparoli & Sons in Carrara (c. 1850-1935): the Marble Craft Industry emerges from the Shadows Lazzerini Abstract ITA: Il saggio descrive il patrimonio di uno dei laboratori più conosciuti a Carrara, quello di Antonio Caniparoli & Figli, che ha prodotto scultura e architettura ornamentale in marmo nel […]
