Gli Agostiniani a Genova e in Liguria tra Medioevo ed Età Contemporanea. Atti del convegno internazionale di studi (Genova, 9-11 dicembre 1993), a cura di Claudio Paolocci, 2 voll., pp. 276 e 536, ill.
Indice
Vol. I. P. Bellini, L‘Ordine agostiniano nel suo primo secolo di storia: dall‘eremo alla città, p. 9; V. Polonio, Canonici regolari, istituzioni e religiosità in Liguria (secoli XII-XIII), p. 19; C. Dufour Bozzo, Gli edifici dei Canonici regolari nel Genovesato fra XII e XIII secolo: linee di ricerca, p. 59; S. Rossi (a cura di), Censimento di alcune fondazioni medievali dei Canonici regolari sul territorio ligure, p. 69; S. Bartolomeo del Fossato (L. Marré Brunenghi), p. 71; S. Bartolomeo della Costa di Promontorio (L. Marré Brunenghi), p. 75; S. Giacomo di Latronorio (o di Areneto) (L. Marré Brunenghi), p. 79; S. Margherita di Morigallo (G. Bertuccini), p. 86; S. Maria dei Cruciferi o dei Diecimila Crocifissi (V. Moratti), p. 93; S. Maria del Monte (V. Moratti), p. 102; S. Maria del Priano (E. Manara), p. 117; S. Maria della Cella (F. De Cupis), p. 130; S. Maria della Vezulla (G. Bertuccini), p. 143; S. Maria di Granarolo (E. Manara), p. 149; S. Maria di Latronorio (G. Bertuccini), p. 159; S. Maria di Valle Christi (G. Bertuccini), p. 171; S. Michele di Fassolo (E. Raffo), p. 180; S. Nicolò di Capodimonte (E. Brusaioli), p. 187; SS. Paolo e Guglielmo de Murtedo (V. Moratti), p. 200; S. Pietro di Prà (V. Nitopi), p. 207; S. Pietro di Vesima (G. Bertuccini), p. 217; S. Salvatore di Sarzano (E. Brusaioli), p. 227; S. Teodoro (F. De Cupis), p. 234; Appendice: San Rufo: Avignone e Valence (E. Raffo), p. 244; G.L. Bruzzone, Giacomo Peloso di Santa Vittoria, canonico regolare, arcivescovo di Genova (1342-49), p. 253; F. Molteni, Il vescovo Gerardo da Serinalta e la presenza agostiniana a Savona nel XIV secolo, p. 269.
Vol. II. G. Ceriotti, Note di storia e spiritualità agostiniana, p. 7; E. De Negri, Note sull’ architettura dei conventi agostiniani di età moderna in Liguria, p. 17; L.L. Calzamiglia, Presenza agostiniana nella Liguria di Ponente, p. 47; N. De Mari, Il complesso genovese di San Nicolò da Tolentino e l’architettura degli Agostiniani Scalzi nella provincia ligure (XVII secolo), p. 75; E. Gavazza, Programmi decorativi per i monasteri femminili a Genova. Immagini per la devozione, p. 117; L. Rossi, Il monastero agostiniano della SS. Annunziata in Savona: elementi di documentazione e indagine per una lettura delle scelte iconografiche, p. 121; M. Pilleddu, Un monastero agostiniano. Il complesso di S. Sebastiano a Genova, p. 131; G. Novali, Istituzioni monastiche femminili a Genova nei secoli XVI- XVIII. Un progetto informatico per l’analisi dei dati storico-artistici, p. 141; L. Magnani, Iconografia agostiniana in Liguria: continuità e innovazioni tra XIV e XVIII secolo, p. 147; M.T. Orengo, Romana Imaginum. Una controversia iconografica tra XVII e XVIII secolo, p. 181; F. Franchini Guelfi, Nostra Signora della Cintura: una devozione agostiniana a Genova, p. 203; G. Ponte, Cultura e letteratura nella Liguria del Quattrocento, p. 235; B. Rano, Giovanni Battista Poggi fundador de la genovesa congregaciòn de Santa Maria de la Consòlacion de la orden de los Agustinos, p. 241; G. Ruffini, Il primo tipografo savonese: fra’ Giovanni Bono, p. 261; E. Gaburri, Il Vocabulista ecclesiastico (1480-1731) di Giovanni Bernardo Forte, p. 267; C. Carpaneto da Langasco, Spiritualità agostiniana al femminile. La Venerabile Battistina Vernazza, p. 283; S. Rotta, Il padre Antero, ovverosia “il rasoio della peste” , p. 289; Q. Marini, Angelico Aprosio, “tromba per far conoscere molti”, p. 313; A.C. Garibaldi, Rapporti con scienziati nell‘Epistolario dell’Aprosio, p. 389; C. Alonso, Giovanni Battista d’Aste, un genovese illustre dell’Ordine agostiniano (ca. 1565-1620), p. 405; I. Forno-G. Sommariva, La vecchia e la nuova Consolazione, note sugli insediamenti, p. 415; D. Sanguineti, Da Giovan Battista Santacroce ad Agostino Storace: problematiche ed ipotesi sulla scultura lignea in N.S. della Consolazione, p. 439; A. Cabella, Bozzetti di Paolo Gerolamo Piola per la decorazione ad affresco di Nostra Signora della Consolazione e di Santa Marta, p. 455; D. Calcagno, Musica e musicisti per la Consolazione tra XVII e XX secolo, p. 471; G. Berbenni, L‘organo Locatelli (1880) della Consolazione: una nuova alternativa alla r(forma dell’organo italiano, p. 505.
Pubblicazione:
Quaderni Franzoniani VII/2 (1994), ISSN 1594-7505; ISBN opera completa 978-88-98296-04-0; ISBN vol. I 978-88-98296-05-7; ISBN vol. II 978-88-98296-06-4
Quaderni Franzoniani VII/2 (1994) – scheda volume